


COSA È STATO CHIESTO A GREENPIPE
Greenpipe è stata coinvolta nel progetto per la realizzazione di soluzione di drenaggio efficiente e performante sia nell’area di cantiere che, in seguito, nell’edificio ultimato.
Per la committenza era importante sia la funzionalità del sistema, per garantire che il piazzale fosse sempre ben drenato anche in caso di forti precipitazioni piovose, sia la resistenza ai carichi per garantire la carrabilità per le manovre con autotreni.

IL CONTESTO
Mantova, una delle città più importanti del Rinascimento italiano, punto strategico di confluenza delle rotte commerciali tra il nord e sud Europa, torna ad assumere questo “ruolo chiave” ospitando nel proprio territorio il “Campus South”, un nuovo hub logistico Adidas così chiamato perché sarà destinato a rifornire la catena commerciale di negozi e di clienti online del brand tedesco in tutta l’Europa meridionale.
A gestire il centro sarà Kuehne Nagel, azienda svizzera, leader mondiale nella logistica e nei trasporti, presente in oltre 100 Paesi con oltre 1300 siti.

IL PROGETTO
Un gigante della logistica, Kuehne Nagel, e uno dell’abbigliamento sportivo, Adidas: dalla loro alleanza operativa nascerà a Mantova un grande polo distributivo, un nuovo centro logistico chiamato “Campus South” perché, una volta ultimata la costruzione, da lì partiranno merci destinate a rifornire 19 paesi dell’area meridionale Europea, dalla penisola iberica a quella balcanica.
Adidas e Kuehne Nagel – azienda svizzera che conta 76mila dipendenti nel mondo, con oltre 17 miliardi di fatturato – hanno scelto insieme di puntare su un’area periferica della città virgiliana per sviluppare il progetto e realizzare un polo logistico, in grado di rifornire sia la rete dei negozi collegati ad Adidas che la miriade di consumatori che ordinano online.
L’investimento per costruire il nuovo “gigante” da 130mila metri quadri di superficie è di 300 milioni di euro.
Un aspetto importante, sottolineato durante la presentazione, è legato alla compatibilità ambientale che andrà di pari passo con tecnologie d’avanguardia: infatti, l’hub risulterà a emissioni zero, grazie a un proprio impianto fotovoltaico, gli imballaggi saranno in materiale sostenibile e all’interno, invece, i sistemi più avanzati consentiranno lo smistamento di 18mila pacchi l’ora, grazie a una rete di 20 km di nastri trasportatori e l’impiego di 675 navette automatiche



LA SOLUZIONE DI GREENPIPE: BIG47 400 H495 D400

Il prodotto utilizzato per questo cantiere è il BIG47 400 H495 in classe D400 per una quantità di 360 metri. Si tratta di un canale prodotto in calcestruzzo vibrocompresso ad alta resistenza, con marcatura W+R per la resistenza all’assorbimento dell’acqua e ai cicli di gelo/disgelo durante l’esercizio.
Il canale BIG47 400 H495, il cui corpo del canale è certificato fino alla classe F900, è dotato di profili in ghisa, saldamente ancorati al corpo del canale, per fornire la massima resistenza alle sollecitazioni dovute al passaggio di automobili e autotreni.
Il fissaggio delle griglie in ghisa sferoidale è garantito mediante l’impiego di quattro bulloni per griglia (otto bulloni per metro). Il fissaggio delle griglie prevede l’impiego del sistema bullone+dado per garantire la massima durabilità nel tempo.
La gamma dei canali BIG47 è disponibile per canali con larghezza interna da 100 a 500 mm, con capacità idrauliche da 110 a 2100 l/m. Le classi di carico disponibili sono D400, E600 ed F900. Tutta la gamma dei canali BIG47 è prodotta conformemente alla norma EN 1433 e provvista di marcatura CE
LE CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO SONO LE SEGUENTI:

TELAIO
Telaio in ghisa sferoidale provvisto di sedi ove alloggiare dadi M10 ai quali possono essere avvitati i bulloni per il fissaggio delle griglie

RENDIMENTO
Canale di drenaggio in calcestruzzo vibrocompresso ad elevata resistenza a “compressione” completo di telaio a protezione e copertura dei bordi e della superficie di contatto ancorato al manufatto sottostante in maniera tale da impedirne il distaccamento a causa del traffico

SEZIONE
Sezione a “Z” per garantire completa copertura della superficie superiore del canale proteggendolo contro l’usura.

APPLICAZIONI
Cantieri di stoccaggio, scali merci, stazioni di servizio, attraversamenti stradali con transito di veicoli ad alta velocità

SIGILLATURA
Sigillatura è garantita da una sede ricavata in testata nella quale poter applicare sigillante a base siliconica.

I NUMERI DEL PROGETTO
VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?
Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze."*" indica i campi obbligatori