


COSA È STATO CHIESTO A GREENPIPE
MOM – “Mobilità di Marca” – è la società che si occupa del trasporto urbano nella provincia di Treviso.
A Greenpipe è stata richiesta una soluzione di drenaggio su un’area di circa 20mila metri quadrati, nell’ambito della realizzazione della nuova autostazione e di un deposito per 85 mezzi, comprendente impianti di rifornimento, impianti per caricamento estintori e condizionatori, una palazzina ad uso sala autisti, un impianto di lavaggio automezzi e un punto officina.

IL CONTESTO
L’area della Castellana rappresenta il secondo polo logistico per importanza nel Trasporto Pubblico Locale dei Comuni di Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X, Castello di Godego e Vedelago.
Per la nuova autostazione, il deposito e le relative opere accessoria è previsto un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro per consentire anche la risistemazione delle nuove linee di collegamento tra Castelfranco e i Comuni della prima cintura urbana, allo scopo di fornire nuovi servizi ad un bacino totale di circa 80.000 persone.
Il nuovo terminal bus è collocato tra il parcheggio e la stazione ferroviaria, in area strategica per l’integrazione tra servizi della mobilità pubblica.

IL PROGETTO
Il trasferimento della nuova autostazione comporta due macro interventi:
- il riordino di orari e percorsi dei servizi extraurbani (14 linee) che partono/arrivano a Castelfranco Veneto, con un incremento delle percorrenze stimato tra 70 e 90 mila KM/anno;
- la creazione di un nuovo servizio urbano/suburbano a servizio dell’area Castellana per un totale di circa 260 mila Km/anno di nuove percorrenze.

LA SOLUZIONE DI GREENPIPE: FILCOTEN ONE 150/0 H300

La soluzione scelta per questo cantiere è il FILCOTEN ONE 150/0 H300 in classe D400, per una quantità di 614 metri.
Si tratta di un canale prodotto con il materiale più innovativo presente sul mercato, il calcestruzzo ad alte prestazioni HPC rinforzato con fibre di vetro.
È disponibile con quattro sezioni idrauliche differenti e in due versioni: tipo M/D400 e tipo M/F900.
Questo secondo modello ha superato le prove iniziali come canale autoportante fino alla classe D400, conformemente alla norma EN 1433, pertanto è stato selezionato dal committente.
Il canale viene prodotto con una struttura monolitica interamente in HPC ed è estremamente robusto e resistente all’usura, con classe di protezione antincendio A1 secondo EN13501 (non infiammabile), ideale per le sollecitazioni causate dal traffico stradale.
A differenza di altri prodotti presenti sul mercato, viene certificata l’assenza di prodotti nocivi durante il ciclo di produzione ed è riciclabile al 100% una volta esaurita la sua vita di esercizio.
Dal punto di vista idraulico la sezione trasversale dall’innovativo design a “W” garantisce prestazioni ottimali di deflusso delle acque meteoriche sia in caso di riempimento parziale che completo. Grazie al profilo a “W” si generano delle turbolenze mirate che favoriscono l’effetto autopulente del canale, anche in caso di piogge di bassa intensità.

I NUMERI DEL PROGETTO
VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?
Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze."*" indica i campi obbligatori