Case History Greenpipe - Porto di Augusta

Il canale di drenaggio realizzato per il porto di Augusta

cosa-hanno-chiessto

COSA È STATO CHIESTO A GREENPIPE

Greenpipe è stata contattata per la realizzazione in breve tempo di una soluzione di drenaggio efficiente nell’area di cantiere all’interno del porto commerciale di Augusta, nello specifico nell’area evidenziata in verde nella figura 1.

Per la committenza era importante sia la funzionalità del sistema, per garantire che il piazzale fosse sempre ben drenato anche in caso di forti precipitazioni piovose, sia la resistenza ai carichi per garantire la carrabilità per le manovre con mezzi molto pesanti (F900).

figura 1

contesto

IL CONTESTO

Il porto di Augusta, in provincia di Siracusa, è un importante scalo commerciale e base militare grazie alle peculiarità dei suoi fondali che permettono a navi di ogni dimensione di attraccare con relativa facilità. La posizione, al centro del Mediterraneo, lo ha sempre reso ideale per lo scalo industriale e un polo per i transiti internazionali.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare, con nota prot. n. 5436/UFF.TEC del 05.09.2017, ha manifestato la necessità di eseguire i lavori di manutenzione straordinaria della diga foranea antistante il porto di Augusta per garantire la sicurezza della navigazione all’interno della rada.

progetto

IL PROGETTO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA DIGA FORANEA DEL PORTO, COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI RIFIORIMENTO E RIPRISTINO DELLA MANTELLATA

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale ha richiesto di modulare un progetto esecutivo per il ripristino della vecchia diga foranea, limitatamente alla manutenzione della diga Nord e della Diga Centrale, finalizzato ad ottenere la piena efficienza della struttura portuale e garantire la sicurezza della navigazione all’interno della rada di Augusta.

Verrà utilizzato materiale simile a quello esistente per volumetria, massa e composizione, senza effettuare dragaggi/scavi o collocazione di materiale fuori sagoma. Dal computo delle aree e dei volumi si prevedono le seguenti quantità:

  • 158.576,31 mc di Massi artificiali cubici da 60 tons
  • 2.709,53 mc di Massi artificiali da 43 tons
  • 670,20 tons di Scogli naturali

In totale saranno realizzati n. 6.494 massi artificiali in conglomerato cementizio, per i quali occorreranno i seguenti materiali:

  • Inerti di cava o ghiaia: 193.543,00 tons
  • Sabbia: 90.320,06 tons
  • Cemento: 48.385,75 tons
  • Acqua 19.354.299,59 litri

Tali massi saranno prefabbricati in apposite aree di cantiere e trasportati fino al sito di posa della diga foranea in mare.

In merito alle aree di cantiere, l’Autorità di Sistema del Mare di Sicilia Orientale ha individuato una zona estesa circa 10.600 mq presso il porto Commerciale di Augusta dove potranno essere realizzati e stoccati i massi in attesa di maturazione e dove potranno anche essere collocati gli uffici di cantiere, compresa la viabilità di collegamento per la movimentazione dei massi stessi fino alla destinazione finale.

L’area di cantiere necessiterà di opportuni lavori propedeutici atti a renderla utilizzabile per l’impresa che la occuperà, la quale avrà l’obbligo di redigere, con oneri a proprio carico, il progetto esecutivo, completo di elaborati grafici, calcoli dimensionali ecc., per il trattamento delle acque derivanti dall’impianto, non solo di quelle di lavorazione ma anche di quelle piovane.

L’attività di Greenpipe si è concentrata sulla messa a punto del sistema di gestione di queste acque.

soluzione

LA SOLUZIONE DI GREENPIPE

Abbiamo studiato idraulicamente il sistema scegliendo non solo la sezione migliore, economizzando al massimo la larghezza della griglia, ma anche proponendo in numero corretto di scarichi e posizionandoli nei punti opportuni grazie all’utilizzo del software di calcolo idraulico sviluppato da Greenpipe.

Inserendo i dati idrologici forniti dal cliente, le caratteristiche del piazzale (superficie, pendenze, tipo di pavimentazione, tipo di efflussi) ed imponendo il massimo grado di riempimento atteso del canale, per tentativi è stata ottenuta la soluzione ideale che verificasse il sistema e garantisse al contempo un corretto sforzo tangenziale al fondo ovvero una giusta velocità dell’acqua che non fosse troppo impetuosa (malfunzionamento degli scarichi) ma neanche troppo lenta (malfunzionamento del potere autopulente del canale).

L’impresa che si è aggiudicata l’opera, d’accordo con la direzione lavori, ha optato per il nostro canale Big I nS in calcestruzzo gettato armato Tipo I F900 con profilo in ghisa a protezione del bordo superiore con elementi di lunghezza pari a metri 3,00. Nello specifico il modello BIG I nS prescelto è stato il 300 H520 (sezione interna 300×400 mm) con profilo in ghisa a “Z”.

Questa è la migliore soluzione possibile perché:

  • in caso di forti carichi insistenti sul manufatto, il profilo a “Z” garantisce la protezione totale del calcestruzzo contro l’usura e gli urti
  • i canali autoportanti (Tipo I), non necessitando di ulteriore rinfianco in calcestruzzo, hanno reso possibile l’immediata operatività del piazzale semplificando la gestione di tutte le altre lavorazioni in cantiere;
  • la posa del canale è stata velocizzata grazie alla lunghezza dei manufatti (3 metri);
  • le uscite laterali realizzate in fase di produzione hanno facilitato i lavori in cantiere.
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE DEL BIG I NS 300 H520 CON GRIGLIE I F900 SONO:
icon-rck

canale in calcestruzzo armato gettato di classe C55/67 (Rck = 67 N/mm2) resistente ai solfati del tipo “+R” e “W” ovvero resistente al “gelo/disgelo in presenza di sali antighiaccio” e agli agenti atmosferici (definizione secondo EN1433), con spessori ottimizzati grazie all’utilizzo di calcestruzzi ad alte prestazioni e armature frutto di calcolo strutturale

icon-profilo-z

profilo in ghisa a “Z”, con trattamento di cataforesi KTL per una maggiore resistenza della vernice agli agenti atmosferici, a copertura dei bordi esposti al traffico, ancorato al corpo del canale tramite solide zanche annegate nel calcestruzzo per impedirne il distacco durante la fase di esercizio

icon-certificazioni

i componenti del sistema, canale e griglie, sono testati conformemente alla norma EN1433 e sono dotati di marcatura CE ed accompagnati da DoP

icon-griglia

griglie in ghisa sferoidale GJS 500/7 in classe F900, con fessure idonee al passaggio di persone con mobilità ridotta

icon-bulloni

sistema di fissaggio con viti antisvitamento e dadi M10: tale sistema garantisce la massima stabilità delle griglie una volta fissate e, in caso di ammaloramento di una vite o di un dado o in caso di perdita di alcuni di questi elementi durante le fasi di pulizia del canale, questi sono sostituibili facilmente

i-numeri-di-greenpipe

I NUMERI DEL PROGETTO

Sono stati forniti in cantiere, entro un paio di settimane dalla richiesta, 189 metri di canali con 378 griglie

per un totale di:
10
tonnellate di ghisa
9000
il totale dei km percorsi
190
tonnellate di calcestruzzo armato
10
ore di calcoli, disegni e consulenza tecnica
7
bilici spediti su gomma fino al porto di Ravenna e poi caricati su nave fino alla Sicilia
8
giorni di getti del calcestruzzo armato in due turni di lavoro, con scassero accelerato grazie ad additivi chimici

VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?

Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.