I profili, realizzati in ghisa, sono resistenti alla corrosione dovuta al contatto con l’ambiente circostante, conferiscono al manufatto compattezza, protezione contro l’usura dovuta al traffico e maggiore stabilità alle griglie.
I canali sono provvisti di incastro maschio-femmina per una migliore stabilità in fase di posa in opera e sono dotati di pareti interne estremamente lisce per un miglior deflusso delle acque.
La gamma è conforme alla norma EN1433 fino alla classe F900/Tipo I ed è dotata di marcatura obbligatoria CE.
I canali BIG TANK, forniti con griglie già montate e fissate con sistema “bullone + dado” M10 (su richiesta M12) antisvitamento, sono ideali per impieghi in aree con traffico pesante ed intenso, quali ad esempio attraversamenti stradali, sottopassi, banchine di porti o poli logistici e per installazioni lungo strade ed autostrade, nonché in aree aeroportuali.
Grazie al loro volume di 460 litri, i BIG TANK garantiscono una notevole capacità di invaso, utile laddove non sia possibile gestire il deflusso dell’acqua raccolta attraverso un numero elevato di scarichi.
BIG TANK è declinato in un’unica versione di dimensioni interne 500x1000mm, ma su richiesta si possono realizzare canali con altezze inferiori.
Le griglie abbinabili sono disponibili nelle classi D400, E600 ed F900, nella versione a fessure in ghisa sferoidale.
La lunghezza dei manufatti è di 4 metri, ma su richiesta si possono realizzare canali di 1 metro.
I canali sono muniti di appositi chiodi di sollevamento per la movimentazione in fase di carico/scarico e posa. Sempre su richiesta si possono realizzare manufatti con scarichi preinstallati.
La gamma di canali di drenaggio autoportanti BIG TANK è realizzata in calcestruzzo gettato armato, ad elevata resistenza alla compressione, (classe minima C55/67 – fck = 55 N/mm2 e Rck = 67 N/mm2), ai cicli di gelo/ disgelo in presenza di acqua stagnante contenente sali antighiaccio (classificazione +R secondo la norma EN1433) e all’aggressione dovuta agli agenti atmosferici (classificazione W secondo la norma EN1433).