gamma

BIG TANK

Canali prefabbricati in calcestruzzo armato per il drenaggio delle acque in aree industriali e stradali e per le grandi infrastrutture.

I canali, con pareti di spessore pari a 100mm, sono provvisti di profili di rinforzo in ghisa perfettamente ancorati al corpo in calcestruzzo in modo che ne sia impedito il distaccamento durante la fase di esercizio.

Le sue dimensioni interne sono tali da garantire un’importante capacità di invaso.

I profili, realizzati in ghisa, sono resistenti alla corrosione dovuta al contatto con l’ambiente circostante, conferiscono al manufatto compattezza, protezione contro l’usura dovuta al traffico e maggiore stabilità alle griglie.
I canali sono provvisti di incastro maschio-femmina per una migliore stabilità in fase di posa in opera e sono dotati di pareti interne estremamente lisce per un miglior deflusso delle acque.
La gamma è conforme alla norma EN1433 fino alla classe F900/Tipo I ed è dotata di marcatura obbligatoria CE.
I canali BIG TANK, forniti con griglie già montate e fissate con sistema “bullone + dado” M10 (su richiesta M12) antisvitamento, sono ideali per impieghi in aree con traffico pesante ed intenso, quali ad esempio attraversamenti stradali, sottopassi, banchine di porti o poli logistici e per installazioni lungo strade ed autostrade, nonché in aree aeroportuali.
Grazie al loro volume di 460 litri, i BIG TANK garantiscono una notevole capacità di invaso, utile laddove non sia possibile gestire il deflusso dell’acqua raccolta attraverso un numero elevato di scarichi.
BIG TANK è declinato in un’unica versione di dimensioni interne 500x1000mm, ma su richiesta si possono realizzare canali con altezze inferiori.
Le griglie abbinabili sono disponibili nelle classi D400, E600 ed F900, nella versione a fessure in ghisa sferoidale.
La lunghezza dei manufatti è di 4 metri, ma su richiesta si possono realizzare canali di 1 metro.
I canali sono muniti di appositi chiodi di sollevamento per la movimentazione in fase di carico/scarico e posa. Sempre su richiesta si possono realizzare manufatti con scarichi preinstallati.

La gamma di canali di drenaggio autoportanti BIG TANK è realizzata in calcestruzzo gettato armato, ad elevata resistenza alla compressione, (classe minima C55/67 – fck = 55 N/mm2Rck = 67 N/mm2), ai cicli di gelo/ disgelo in presenza di acqua stagnante contenente sali antighiaccio (classificazione +R secondo la norma EN1433) e all’aggressione dovuta agli agenti atmosferici (classificazione W secondo la norma EN1433).

gamma BIG TANK

Schemi di posa - Voci di capitolato

Le presenti istruzioni di posa vengono date a scopo indicativo; il cliente (o il progettista) dovrà assicurarsi che siano compatibili con la natura del terreno ed i vincoli delle condizioni al contorno.

  1. Accertarsi al momento della consegna che i prodotti ricevuti siano completi in tutte le loro parti e perfettamente integri.
  2. Livellare accuratamente il piano di appoggio del canale applicando uno strato di almeno 3 cm di malta.
  3. Il canale, per poter ottemperare al meglio alla sua funzione di drenaggio e per non sottoporre il suo spigolo a vista e/o quello della griglia ad urti dannosi in fase di esercizio, dovrà essere installato ad almeno 3-5 mm al di sotto del livello della pavimentazione circostante (vedi schemi di posa).
  4. Il canale è fornito con le griglie già montate; se in fase di posa in opera si rendesse necessario smontarle, si consiglia di avvitare le viti nelle rispettive sedi (filetti) senza serrarle al solo scopo di proteggere le sedi stesse dalle scorie di cantiere. Nel rimontare le griglie, a posa ultimata la coppia di serraggio massima da applicare non dovrà superare i 50 Nm.
  5. In caso di installazione in presenza di “Pavimentazione in calcestruzzo”, per annullare gli effetti negativi delle forze orizzontali di dilatazione del calcestruzzo contro le pareti del canale è obbligatorio prevedere nella pavimentazione stessa dei giunti di dilatazione longitudinali e trasversali da posare conformemente alle norme specifiche di riferimento. 6. Al fine di assicurare l’impermeabilità tra ciascun elemento della linea di drenaggio, in ottemperanza a quanto previsto dalla norma UNI EN 1433, è necessario applicare un sigillante elastico monocomponente a base poliuretanica, tipo MAPEI (Mapeflex), SIKA (Sikaflex) o simili, sulle superfici di contatto tra un canale ed il successivo (si raccomanda di trattare le suddette superfici con un primer della stessa marca qualora queste si presentino leggermente polverose e qualora i giunti siano sottoposti ad elevate sollecitazioni meccaniche o a frequenti e prolungati contatti con i liquidi).
  6. Per la movimentazione dei canali (L = 4m) durante la fase di scarico e le successive fasi di posa in opera utilizzare il sistema di sollevamento con ganci certificati CE costituito da 4 chiodi annegati nel corpo dei canali e da 4 chiavi di sollevamento fornite a parte.
  7. Si raccomanda di maneggiarli con molta cura ed effettuando movimenti lenti.
    È vietato a sollevare i canali utilizzando soluzioni diverse da quelle espressamente raccomandate da GREENPIPE.

Fornitura e posa in opera di canale di drenaggio prefabbricato autoportante “tipo I – F900” modello BIG TANK 500 per la raccolta delle acque piovane, pareti di spessore minimo pari a 100mm, realizzato in calcestruzzo gettato armato vibrato ad alta resistenza con classe minima C 55/67 ovvero Rck 67 N/mm2 secondo la UNI EN 206-1:2006, provvisto della marcatura CE conformemente al CPR 305/2011/EU. Il canale dovrà essere inoltre marcato “W” e “+R” conformemente alla norma UNI EN1433 che indicano, rispettivamente, la massima classe di resistenza agli agenti atmosferici del calcestruzzo sottoposto alla prova di assorbimento d’acqua in conformità al metodo prescritto dalla norma UNI EN1433-2008 e la rispondenza del calcestruzzo alla resistenza al gelo/disgelo in presenza di acqua stagnante contenete sali antighiaccio conformemente alle prescrizioni della stessa norma (entrambe queste prove sono supplementari a quelle delle norme UNI EN 206-1:2006 e UNI EN 11104:2004 e non ne rappresentano un’alternativa). L’armatura sarà realizzata in acciaio ad aderenza migliorata tipo B 450 C conforme al D.M. 14 gennaio 2008. Il canale dovrà avere le seguenti caratteristiche: capacità di sostenere i carichi senza ulteriori sostegni pari a D400 (E600 - F900), sezione rettangolare con fondo a “V” autopulente per aumentare la velocità di deflusso delle acque raccolte, nessuna pendenza incorporata, giunto maschio-femmina sigillabile per consentire la tenuta stagna. Il canale dovrà essere provvisto di profili in ghisa perfettamente ancorati al calcestruzzo, muniti di apposite sedi nelle quali alloggiare i dadi M10 ai quali poter assicurare le viti per il fissaggio delle griglie - 8 al metro -, bordo soggetto a traffico di spessore non inferiore a 5mm, spessore della superficie di contatto non inferiore a 4mm ed altezza non inferiore a 25mm. Il canale avrà dimensioni pari a:
    • larghezza esterna/interna 700 / 500 mm
    • altezza esterna/interna 1.150 / 1.000 mm
    • lunghezza 4000 mm
    • massimo volume d’invaso 460 litri
Il canale sarà completo di
  • griglie a fessure in ghisa sferoidale GJS 500/7 secondo la EN1563, classe di carico D400 (E600 – F900) di dimensioni ___ x 500 x 25 mm, con sistema di fissaggio a 8 bulloni per metro lineare già assemblate
L’unità di drenaggio dovrà essere conforme alla UNI EN1433.

gamma BIG TANK

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE

VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?

Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.