Voce di capitolato per canali in calcestruzzo STRONG PROFILO GHISA
Fornitura e posa in opera di canale di drenaggio prefabbricato autoportante, “tipo I – F900”, secondo la norma UNI EN 1433-2008, per la raccolta e l’allontanamento delle acque piovane, modello STRONG, composto da un manufatto in calcestruzzo gettato armato vibrato, e da una o più griglie in ghisa sferoidale, come successivamente indicato.
Il manufatto dovrà essere realizzato in calcestruzzo armato con le seguenti caratteristiche:
- classe di resistenza minima C35/45, ovvero conforme, con Rck 45 N/mm2, secondo la UNI EN 206-1:2006,
- contenuto minimo di cemento > di 360 kg/m3, cemento di classe minima 42,5R, resistente ai solfati e all’acqua di mare
- rapporto acqua/cemento < 0.45
- classi di esposizione XD3 (resistenza alla corrosione indotta dai cloruri non provenienti dalle acque di mare) e XF4 (resistenza attacco di cicli di gelo/disgelo), conformemente alle norme UNI EN 206-1:2006 e la UNI EN 11104:2004
- armatura preconfezionata presso centro di trasformazione qualificato, frutto di calcolo strutturale, in acciaio ad aderenza migliorata tipo B 450 C, conforme al D.M. 14 gennaio 2008; copriferro minimo pari a 40mm
Il canale dovrà avere sezione rettangolare con fondo a “V” autopulente, per aumentare la velocità di deflusso delle acque raccolte e testate ad incastro (maschio/femmina), per garantire l’allineamento dei manufatti in fase di posa.
Il canale sarà provvisto di telai, a protezione dei bordi esposti a traffico e della superficie di contatto, ancorati al manufatto sottostante tramite zanche annegate nel calcestruzzo, in maniera tale da impedirne il distaccamento a causa del traffico e aventi spessore minimo > 4mm, conformemente alla norma UNI EN1433-2008. Detti profili potranno essere realizzati in ghisa e avere dimensioni pari a 30x30x500 (mm), con appoggio minimo per la griglia pari a 25mm.
Il canale dovrà essere fornito con griglie in classe E600 (o F900), conformemente alla UNI EN1433-2008, e realizzate in ghisa sferoidale del tipo EN GJS 500/7, secondo la norma UNI EN 1563-2012; dette griglie dovranno essere già montate e fissate al canale con viti e rondelle antisvitamento M10 (su richiesta M12) in acciaio zincato o inox AISI 304 (su richiesta AISI 316), avvitate a dadi rettangolari filettati, alloggiati in apposite sedi presenti nel profilo.
Il canale, completo di longheroni e griglie, dovrà rispondere ai “Requisiti di progettazione e fabbricazione” imposti dalla norma UNI EN1433:2008. Il manufatto in calcestruzzo armato e le griglie di copertura in ghisa sferoidale dovranno essere marcate conformemente al paragrafo 8 della norma UNI EN1433-2008, e dotati di marcatura obbligatoria CE (Regolamento Europeo 305/2011). Relativamente alla marcatura del corpo del canale, dovranno essere ben visibili inoltre i marchi “W” e “+R” che indicano, rispettivamente, la massima classe di resistenza agli agenti atmosferici del calcestruzzo sottoposto alla prova di assorbimento d’acqua, in conformità al metodo prescritto dalla norma UNI EN1433-2008 e la rispondenza del calcestruzzo alla resistenza al gelo/disgelo, in presenza di acqua stagnante contenete sali antighiaccio, conformemente alle prescrizioni della suddetta norma (entrambe queste prove sono supplementari a quelle delle norme UNI EN 206-1:2006 e UNI EN 11104:2004 e non ne rappresentano un’alternativa).
Dimensioni di ingombro:
larghezza esterna/interna _____/_____ mm spessore minimo pareti ___________mm altezza esterna/interna _____/_____mm lunghezza ___________mm sezione idraulica min. ___________cm2
Voce di capitolato per canali in calcestruzzo STRONG PROFILO ACCIAIO
Fornitura e posa in opera di canale di drenaggio prefabbricato autoportante, “tipo I – F900”, secondo la norma UNI EN 1433-2008, modello STRONG, per la raccolta e l’allontanamento delle acque piovane, composto da un manufatto in calcestruzzo gettato armato vibrato e da una o più griglie in ghisa sferoidale, come successivamente indicato.
Il manufatto dovrà essere realizzato in calcestruzzo armato con le seguenti caratteristiche:
- classe di resistenza minima C35/45, ovvero conforme, con Rck 45 N/mm2, secondo la UNI EN 206-1:2006,
- contenuto minimo di cemento > di 360 kg/m3, cemento di classe minima 42,5R, resistente ai solfati e all’acqua di mare
- rapporto acqua/cemento < 0.45
- classi di esposizione XD3 (resistenza alla corrosione indotta dai cloruri non provenienti dalle acque di mare) e XF4 (resistenza all'attacco di cicli di gelo/disgelo), conformemente alle norme UNI EN 206-1:2006 e la UNI EN 11104:2004
- armatura preconfezionata presso centro di trasformazione qualificato, frutto di calcolo strutturale in acciaio ad aderenza migliorata, tipo B 450 C, conforme al D.M. 14 gennaio 2008; copriferro minimo pari a 40mm
Il canale dovrà avere sezione rettangolare con fondo a “V” autopulente, per aumentare la velocità di deflusso delle acque raccolte e testate e incastro (maschio/femmina), per garantire l’allineamento dei manufatti in fase di posa.
Il canale sarà provvisto di telai a protezione dei bordi esposti a traffico e della superficie di contatto. I telai sono ancorati al manufatto sottostante tramite zanche annegate nel calcestruzzo, in maniera tale da impedirne il distaccamento a causa del traffico e aventi spessore minimo > 4mm, conformemente alla norma UNI EN1433-2008. Detti profili potranno essere realizzati in acciaio zincato e avere dimensioni pari a 30x30x1000 (mm), con appoggio minimo per la griglia pari a 25mm.
Il canale dovrà essere fornito con griglie in classe E600 (o F900), conformemente alla UNI EN1433-2008 e realizzate in ghisa sferoidale, del tipo EN GJS 500/7, secondo la norma UNI EN 1563-2012; dette griglie dovranno essere già montate e fissate al canale con viti antisvitamento M10 (su richiesta M12) in acciaio zincato o inox AISI 304 (su richiesta AISI 316), avvitate in appositi inserti filettati, solidali ai profili.
Il canale, completo di longheroni e griglie, dovrà rispondere ai “Requisiti di progettazione e fabbricazione” imposti dalla norma UNI EN1433:2008. Il manufatto in calcestruzzo armato e le griglie di copertura in ghisa sferoidale dovranno essere marcate conformemente al paragrafo 8 della norma UNI EN1433-2008 e dotati di marcatura obbligatoria CE (Regolamento Europeo 305/2011). Relativamente alla marcatura del corpo del canale, dovranno essere ben visibili inoltre i marchi “W” e “+R” che indicano, rispettivamente, la massima classe di resistenza agli agenti atmosferici del calcestruzzo sottoposto alla prova di assorbimento d’acqua, in conformità al metodo prescritto dalla norma UNI EN1433-2008, e la rispondenza del calcestruzzo alla resistenza al gelo/disgelo in presenza di acqua stagnante contenete sali antighiaccio, conformemente alle prescrizioni della suddetta norma (entrambe queste prove sono supplementari a quelle delle norme UNI EN 206-1:2006 e UNI EN 11104:2004 e non ne rappresentano un’alternativa).
Dimensioni di ingombro:
larghezza esterna/interna _____/_____mm spessore minimo pareti ___________mm altezza esterna/interna _____/_____mm lunghezza ___________mm sezione idraulica min. ___________cm2