
Pozzetto Sifonato Tagliafiamma SMART PRO 150
Leggi la case history

LE FUNZIONALITÀ DEL POZZETTO SIFONATO TAGLIAFIAMMA
SMART PRO 150
Impedisce la propagazione delle fiamme e arresta la combustione di liquidi infiammabili


UN POZZETTO OGNI 25 METRI
Ciascun pozzetto, normalmente installato ad una distanza compresa tra 25 e 50 metri (in funzione delle condizioni al contorno delle varie gallerie) l’uno dall’altro, è collegato alla tubazione di drenaggio principale, ovvero il collettore che corre al di sopra dell’arco rovescio lungo tutta la galleria, tramite dei raccordi trasversali.
IL SIFONE PIENO D’ACQUA BLOCCA LE FIAMME

Il pozzetto impedisce la propagazione della fiamma grazie al sifone a “P” e alla presenza di acqua all’interno del suo “collo d’oca”.
La conformazione del sifone a “collo d’oca” assicura inoltre l’isolamento di ciascun pozzetto tagliafiamma dal resto del sistema di drenaggio.

RACCOLGONO I LIQUIDI SVERSATI E LIMITANO LA ZONA DI INCENDIO
I pozzetti tagliafiamma hanno la funzione di raccogliere i liquidi sversati in piattaforma al fine di ridurre la dimensione della pozza di liquido ed impedire la propagazione della fiamma in altre parti della galleria. L’eventuale combustione di liquidi infiammabili è pertanto limitata solo alla tratta di carreggiata più vicina al pozzetto.
In caso di ingresso di liquidi infiammabili all’interno del canale e successivamente infiammati, la conformazione a sifone del pozzetto arresta l’accesso di ossigeno e la conseguente combustione (per mancanza di ricambio d’aria).
Inoltre, è favorita l’estinzione delle fiamme anche dal grazie al continuo accesso di acque dall’esterno e dall’impianto antincendio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il pozzetto sifonato tagliafiamma SMART PRO 150 prodotto da Greenpipe ha delle caratteristiche in- trinseche che garantiscono delle performance di altissimo livello.

PORTATA D’ACQUA SMALTIBILE PARI A 6,67 litri al secondo
La prova di capacità idraulica è stata effettuata presso i laboratori di Istituto Giordano. Il test è stato eseguito un banco di prova idraulico che ha alimentato il pozzetto sifonato mediante una serie di getti d’acqua su una guida con opportuna inclinazione. La portata d’acqua è stata incrementata gradualmente con lo scopo di verificare la massima portata smaltibile dal pozzetto senza formazione di battente. Tale valore è superiore a quello richiesto dal D. Lgs 264/2006.

POZZETTO TAGLIAFIAMMA IN MATERIALI INCOMBUSTIBILI E RESISTENTE AGLI IDROCARBURI
I materiali con i quali il pozzetto è realizzato (calcestruzzo, ferro, acciaio, acciaio inox AISI 316), oltre ad essere resistenti agli idrocarburi, rientrano nell’elenco dei Vigili de Fuoco dei “materiali da considerare come appartenenti alle classi A1 di reazione al fuoco senza dover essere sottoposti a prove”.
La composizione del sigillante utilizzato per ancorare il tubo addizionale esterno al canale garantisce, inoltre, massima resistenza agli idrocarburi.

GUARNIZIONI ESTREMAMENTE RESISTENTI
Le guarnizioni presenti nei giunti a bicchiere del tubo addizionale e del sifone sono realizzate in NBR (gomma nitrile) e garantiscono un ampio intervallo di temperature di utilizzo, un attrito elevato e costante, un’alta resistenza all’abrasione anche con aumento delle temperature, elevate proprietà dinamiche, eccellenti proprietà antistatiche, ottime resistenze ad oli, grassi minerali, fluidi idraulici derivati dal petrolio, idrocarburi alifatici, metano e GPL, gasolio e kerosene, alcoli e glicoli, grassi vegetali e animali, acqua calda fino a 100 °C.

MARCATURA CE
Il manufatto alla base del pozzetto sifonato tagliafiamma è un canale Smart Pro 150H210 testato conformemente alla norma EN1433 e munito di marcatura CE secondo quanto previsto dal CPR 305/2011/EU. Anche le griglie di copertura, Smart 150 D400, sono testate per verificarne l’idoneità alla classe di appartenenza e sono dotate anch’esse di marcatura CE.
MASSIMA VERSATILITÀ
Alle caratteristiche tecniche del pozzetto, vanno aggiunti gli elevati standard qualitativi delle materie prime utilizzate per il corpo del canale e per gli accessori (sifone, filtro, tubo) e la versatilità nella produzione. Infatti è possibile realizzare lo stesso pozzetto partendo da canali Smart Pro di altre dimensioni (ad esempio 200H275, 300H335, 350H440, ecc) oppure è possibile elaborare modelli “speciali” sulla base del modello attuale.
Pertanto, la gamma di pozzetti sifonati tagliafiamma di Greenpipe è altamente modulare e personalizzabile in base alle esigenze dei progettisti e alle caratteristiche intrinseche delle varie gallerie oggetto di intervento.
VARIANTI DEL PRODOTTO STANDARD: SECONDO FORO PER ISPEZIONE

Greenpipe ha sviluppato una versione di pozzetto con un secondo foro per l’ispezione e la pulizia della tubazione di drenaggio principale.
In questa versione, il fondo del canale presenta una seconda apertura che lo collega, tramite un tubo con curva a 90°, alla tubazione di drenaggio principale. Tramite questa apertura è possibile inserire una sonda di ispezione per il controllo della tubazione di drenaggio principale.
Esclusi i momenti di ispezione, il tubo è chiuso all’interno del canale con un tappo a tenuta stagna. Tutti i prodotti sono sempre realizzati in acciaio inox e dotati di guarnizioni in NBR.
FAST-LOCK
È possibile realizzare i pozzetti con il profilo in ghisa, ovvero sulla base dei canali Smart Pro G in maniera tale da poter utilizzare griglie in ghisa sferoidale con la predisposizione FAST LOCK per una facile installazione con una semplice pressione. Questo garantirebbe tempi per la manutenzione più veloci che si traducono in costi più contenuti per la Società di gestione della rete autostradale ed in minori disagi per gli automobilisti.
POZZETTO SIFONATO TAGLIAFIAMMA SMART PRO 150 AD 1 FORO


POZZETTO SIFONATO TAGLIAFIAMMA SMART PRO 150 A 2 FORI


Al fine di garantire una corretta funzionalità al pozzetto sifonato tagliafiamma SMART PRO 150 si rendono necessari alcuni importanti accorgimenti:
- mantenere il sifone sempre pieno d’acqua: se il sistema non viene utilizzato per molto tempo, l’acqua all’interno del sifone rischia di evaporare ed il manufatto non ottempererebbe più alla sua funzione. In questi casi è sufficiente immettere nuovamente acqua per garantire il ripristino dell’impianto.
- mantenere il sifone e il filtro sempre puliti: nella parte bassa del collo d’oca potrebbero accu- mularsi detriti di varia natura (sassi, asfalto, residui molto fini ecc.) al punto da rendere inefficace l’effetto sifone. Per questo motivo è stato inserito un filtro al di sopra di esso che richiede esso stesso una manutenzione e pulizia attenta per garantire il corretto funzionamento dell’intero impianto.
Le operazioni di controllo del livello del liquido e di pulizia sono in carico all’utilizzatore finale del pozzetto sifonato tagliafiamma che dovrà attenersi alle istruzioni fornite dal costruttore (si vedano le “Istruzioni di posa e manutenzione”).
Schemi di posa
Canale di drenaggio lineare monolitico fabbricato con Filcoten HPC (calcestruzzo ad alte prestazioni).Biologicamente testato e raccomandato dall’IBR (Institut für Baubiologie Rosenheim, DE). Classe di protezione antincendio A1 secondo EN13501 (non infiammabile). Classe di carico D400 – F900; testato secondo EN1433; Certificato CE.
1. Le presenti istruzioni di posa vengono date a scopo indicativo; il cliente (o il progettista) dovrà assicurarsi che siano compatibili con la natura del terreno e le condizioni al contorno.
2. Il pozzetto, per poter ottemperare alla sua funzione di drenaggio e per non sovraccaricare la superficie di appoggio della griglia di enormi sforzi, dovrà essere installato ad almeno 3-5 mm al di sotto del livello della pavimentazione circostante (vedi schemi di posa).
3a. Il pozzetto ad 1 foro è fornito in cantiere secondo il seguente schema:
– nr. 1 canale di drenaggio SMART PRO 150 H210 con profili di rinforzo in acciaio zincato e tubo addizionale esterno H180 in acciaio inox AISI 316 incorporati e nr. 1 griglia in ghisa sferoidale SMART150 D400 già assemblata con viti M10;
– nr. 1 sifone a “P” diametro 110mm in acciaio inox AISI316;
– nr. 1 filtro antidetriti e antiratto in acciaio inox AISI316;
– nr. 1 griglia in ghisa sferoidale SMART 150 D400 con le relative 4 viti M10 inox per il fissaggio;
– nr. 1 curva a 90° diametro 110mm in acciaio inox AISI316;
– nr. 2 piastre di chiusura in acciaio zincato.
L’assemblaggio del sifone, del filtro, delle piastre di chiusura e della seconda griglia sono a carico dell’impresa esecutrice dei lavori.
3b. Il pozzetto a 2 fori è fornito in cantiere secondo il seguente schema:
– nr. 1 canale di drenaggio SMART PRO 150 H210 con profili di rinforzo in acciaio zincato, tubo ad- dizionale esterno H180 e tubo addizionale esterno H120 incorporati (entrambi in acciaio inox AISI 316).
– nr. 1 sifone a “P” diametro 110mm in acciaio inox AISI316;
– nr. 1 filtro antidetriti e antiratto diametro 110mm in acciaio inox AISI316;
– nr. 2 griglie in ghisa sferoidale Smart 150 D400 con relative viti di fissaggio M10 inox;
– nr. 1 curva a 90° diametro 110mm in acciaio inox AISI316;
– nr. 1 tappo a tenuta stagna diametro 110mm in acciaio inox AISI316;
– nr. 2 piastre di chiusura in acciaio zincato.
L’assemblaggio del sifone, del filtro, della curva, del tappo, delle piastre di chiusura e delle griglie sono a carico dell’impresa esecutrice dei lavori.
4. INTERVENTI di PULIZIA e MANUTENZIONE
a. Si demanda all’ente gestore dell’opera la scelta sulla periodicità degli interventi di pulizia e manutenzione dei pozzetti tagliafiamma che, comunque, dovrà avvenire con cadenza minima di 2 mesi.
b. Gli interventi dovranno consistere almeno nella pulizia del filtro, del fondo del canale ed eventualmente della parte inferiore del sifone nonchè nel controllo del livello di acqua all’interno del collo a P del sifone stesso che dovrà rimanere sempre pieno fino alla massima quota possibile.
c. Durante la fase di manutenzione e pulizia del pozzetto si renderà necessario smontare le griglie: si consiglia di avvitare le viti nelle rispettive sedi (filetti) senza serrarle al solo scopo di proteggere le sedi stesse da eventuali scorie
Fornitura e posa in opera di pozzetto sifonato tagliafiamma prefabbricato tipo M modello 150H210 ad 1 foro per la raccolta di liquidi di diverso genere, anche infiammabili, presenti in galleria.
Il manufatto sarà realizzato in cal- cestruzzo, vibrato ad alta resistenza fibrorinforzato con fibre di acciaio, classe minima C35/45, pareti di spessore non inferiore a 30mm, provvisto delle marcature “W”, “+R” e CE conformemente alla norma UNI EN1433 ed al CPR 305/2011/EU. Il prodotto sarà composto dai seguenti elementi:
– canale con capacità di carico da A15 a E600, fondo di forma semicircolare per garantire il massimo scorri- mento dell’acqua ed evitare ristagni, nessuna pendenza incorporata, provvisto di profili in acciaio zincato per- fettamente ancorati al calcestruzzo, muniti di inserti filettati M10 ai quali poter assicurare le viti per il fissaggio delle griglie – 8 al metro -, bordo soggetto a traffico di spessore non inferiore a 4mm, spessore della superficie di contatto non inferiore a 2mm ed altezza non inferiore a 19mm; sul fondo del canale dovrà essere praticato un foro di diametro massimo pari a 125mm ad una distanza di 125mm dal lato femmina; le dimensioni di mas- simo ingombro del canale saranno pari a 212x210x1000 mm, sezione interna 150×150 mm griglie a fessure in ghisa sferoidale GJS 500/7 secondo la EN1563, classe di carico D400, di dimensioni 200 x 498 x 19 mm, con sistema di fissaggio a 8 viti per metro lineare
– tubo addizionale esterno in acciaio inox AISI 316 di diametro pari a 110mm, lunghezza 180mm, realizzato in parete sottile con spessore massimo della lamiera pari a 0,9-1.0 mm, munito di giunto a bicchiere nel quale sarà inserita una guarnizione in NBR; il tubo sarà inserito nel foro del canale al quale sarà reso solidale a mezzo di un sigillante poliuretanico monocomponente ad alto modulo elastico per giunti resistente agli idro- carburi; il tubo, una volta installato, sporgerà dall’estradosso del canale di 140mm;
– sifone a P in acciaio inox AISI 316, diametro pari a 110mm, realizzato in parete sottile con spessore massimo della lamiera pari a 0,9-1.0 mm, munito di giunto a bicchiere nel quale sarà inserita una guarnizione in NBR; il sifone sarà agganciato al tubo addizionale esterno facendolo scorrere fino alla battuta data dalla fine del suo bicchiere;
– filtro in acciaio inox AISI 316 di diametro pari a 110mm da inserire dall’interno del canale nel bicchiere del tubo addizionale esterno; la profondità di inserimento dovrà essere almeno di 40mm;
– piastre di chiusura in acciaio zincato da inserire a pressione alle due estremità del canale; non è richiesta la tenuta stagna.
L’altezza totale del pozzetto, sifone compreso, non dovrà eccedere i 492 mm +/- 5 mm e la sua lunghezza minima sarà pari a 1.008 mm +/- 5 mm.
Fornitura e posa in opera di pozzetto sifonato tagliafiamma prefabbricato tipo M modello 150H210 a 2 fori per la raccolta di liquidi di diverso genere, anche infiammabili, presenti in galleria.
Il manufatto sarà realizzato in cal- cestruzzo, vibrato ad alta resistenza fibrorinforzato con fibre di acciaio, classe minima C35/45, pareti di spessore non inferiore a 30mm, provvisto delle marcature “W”, “+R” e CE conformemente alla norma UNI EN1433 ed al CPR 305/2011/EU. Il prodotto sarà composto dai seguenti elementi:
– canale con capacità di carico da A15 a E600, fondo di forma semicircolare per garantire il massimo scor- rimento dell’acqua ed evitare ristagni, nessuna pendenza incorporata, provvisto di profili in acciaio zincato perfettamente ancorati al calcestruzzo, muniti di inserti filettati M10 ai quali poter assicurare le viti per il fissag- gio delle griglie – 8 al metro -, bordo soggetto a traffico di spessore non inferiore a 4mm, spessore della super- ficie di contatto non inferiore a 2mm ed altezza non inferiore a 19mm; sul fondo del canale dovranno essere praticati due fori di diametro massimo pari a 125mm il primo ad una distanza di 125mm dal lato femmina ed il secondo ad una distanza di 144mm dal lato maschio; le dimensioni di massimo ingombro del canale saranno pari a 214x210x1008 mm, sezione interna 150×150 mm
– griglie a fessure in ghisa sferoidale GJS 500/7 secondo la EN1563, classe di carico D400, di dimensioni 200 x 498 x 19 mm, con sistema di fissaggio a 8 viti per metro lineare
– tubo addizionale esterno in acciaio inox AISI 316 di diametro pari a 110mm, lunghezza 180mm, realizzato in parete sottile con spessore massimo della lamiera pari a 0,9-1.0 mm, munito di giunto a bicchiere nel quale sarà inserita una guarnizione in NBR; il tubo sarà inserito nel foro del lato femmina del canale al quale sarà reso solidale a mezzo di un sigillante poliuretanico monocomponente ad alto modulo elastico per giunti resistente agli idrocarburi; il tubo, una volta installato, sporgerà dall’estradosso del canale di 140mm;
– sifone a P in acciaio inox AISI 316, diametro pari a 110mm, realizzato in parete sottile con spessore massimo della lamiera pari a 0,9-1.0 mm, munito di giunto a bicchiere nel quale sarà inserita una guarnizione in NBR; il sifone sarà agganciato al tubo addizionale esterno H180 facendolo scorrere fino alla battuta data dalla fine del suo bicchiere;
– filtro in acciaio inox AISI 316 di diametro pari a 110mm da inserire dall’interno del canale nel bicchiere del tubo addizionale esterno H180; la profondità di inserimento dovrà essere almeno di 40mm;
– tubo addizionale esterno in acciaio inox AISI 316 di diametro pari a 110mm, lunghezza 120mm, realizzato in parete sottile con spessore massimo della lamiera pari a 0,9-1.0 mm, munito di giunto a bicchiere nel quale sarà inserita una guarnizione in NBR; il tubo sarà inserito nel foro del lato maschio del canale al quale sarà reso solidale a mezzo di un sigillante poliuretanico monocomponente ad alto modulo elastico per giunti resistente agli idrocarburi; il tubo, una volta installato, sporgerà dall’estradosso del canale di 80mm;
– curva a 90° in acciaio inox AISI 316 di diametro pari a 110mm munita di giunto a bicchiere nel quale sarà inserita una guarnizione in NBR; la curva sarà agganciata al tubo addizionale esterno H120 facendola scor- rere fino alla battuta data dalla fine del suo bicchiere;
– tappo a tenuta stagna in acciaio inox AISI 316 da inserire dall’interno del canale nel bicchiere del tubo addizionale esterno H120;
– piastre di chiusura in acciaio zincato da inserire a pressione alle due estremità del canale; non è richiesta
la tenuta stagna.
L’altezza totale del pozzetto, sifone compreso, non dovrà eccedere i 492 mm +/- 5 mm e la sua lunghezza minima sarà pari a 1.008 mm +/- 5 mm.
VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?
Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze."*" indica i campi obbligatori