
DISOLEATORI IN POLIETILENE, ACCIAIO E VETRORESINA
I separatori di idrocarburi vengono utilizzati per separare, per differenza di densità, gli idrocarburi liberi con una densità di 0,85 (liquidi leggeri) dal deflusso delle acque piovane.
Norme
I separatori di idrocarburi vengono utilizzati per separare, per differenza di densità, gli idrocarburi liberi con una densità di 0,85 (liquidi leggeri) dal deflusso delle acque piovane.
I separatori di Idrocarburi sono conformi alla Norma EN 858, che ne regola la produzione (EN 858-1), i principi per la sua progettazione, le prestazioni, le prove, la marcatura ed il controllo di qualità (EN 858-2).
Modalità di funzionamento
Il separatore di Idrocarburi sfrutta la differenza di densità tra gli elementi presenti all’interno del separatore.
I liquidi leggeri con una densità di 0,85 salgono in superficie, mentre i liquidi pesanti, con densità pari a 1, decantano nella parte inferiore dell’apparato.
Composizione
Il sedimentatore
Il compartimento del sedimentatore, situato a monte della camera di separazione, è inteso a separare e trattenere i materiali pesanti (fanghi).
Il separatore
Il compartimento del separatore o camera di separazione consente agli idrocarburi liberi di risalire in superficie. Esso serve perciò come deposito per gli idrocarburi recuperati.
Il bypass
Un separatore di idrocarburi con un bypass consente di assorbire flussi di acqua molto elevati in caso di tempesta fino a circa 5 volte la portata nominale. Un ripartitore consente di trattare solo la portata nominale prevista.
Le nostre Gamme
Greenpipe propone 4 gamme di separatori di idrocarburi:
"*" indica i campi obbligatoriVUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?
Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.