Tunnel drenanti in cav

Elementi-camera in calcestruzzo armato per la realizzazione di bacini di regimazione e infiltrazione delle acque meteoriche.

Un nuovo elemento componibile per la realizzazione di camere di accumulo e dispersione ad alta capacità.

L’elemento-camera si pone come valida alternativa ai sistemi di drenaggio delle acque piovane usati fino ad oggi.
Infatti è sempre più crescente il bisogno di gestire la subdispersione delle acque meteoriche in quanto la continua cementificazione del nostro territorio ha reso insufficienti le reti di smaltimento e drenaggio delle acque piovane, le quali producono così rilevanti allagamenti, soprattutto dei centri abitati.

l moduli-camera sono realizzati con calcestruzzo RcK > 400 Kg./cmq. vibrato su casseri metallici ed adeguatamente stagionato, in conformità al D.M. 09/01/96 (Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, e strutture metalliche).

Applicazioni

l moduli-camera possono essere impiegati per la realizzazione di volani e bacini di accumulo e dispersione delle acque meteoriche e reflue, in aree civili, commerciali o industriali, sotto aree verdi, parcheggi, marciapiedi, piste ciclabili e strade.
Ciò che distingue questo prodotto rispetto ad altri sistemi commerciali aventi analoga funzione (pozzi perdenti, drenaggi lapidei e gabbioni in materiale plastico) è la sua indiscutibile superiorità in relazione ai fattori “volume utile ed elevata resistenza strutturale e carrabilità” (maggiori) rapportati ai costi (minori).
Inoltre i vani sotterranei ottenuti mediante l’assemblaggio dei moduli-camera, possono essere completamente accessibili da parte di piccoli mezzi da scavo per la loro agevole ed integrale pulizia.

Esempi di installazione:

TUNNEL DRENANTE CAPACITA' 600 MC
TEMPO DI POSA DEGLI ELEMENTI: UNA GIORNATA

Caratteristiche tecniche

l moduli-camera sono realizzati mediante vibrosfonnatura di calcestruzzo ad alta resistenza.

Le dimensioni nominali e reali del singolo elemento-camera sono riportate di seguito:

Dimensioni

  • Lunghezza: cm 250
  • Larghezza: variabile da cm 227 a cm 877 (a segmenti crescenti di cm. 50}
  • Altezza: variabile da cm 150 a cm 245
  • Volume di stoccaggio di un singolo elemento-camera: variabile da metri cubi 6 a metri cubi 43,5
  • Dimensioni ottimali per il trasporto:
    Lunghezza cm 250
    Larghezza cm 587 aut 877
    Altezza cm 245
  • Materiale: calcestruzzo ad alta resistenza
  • Resistenza a compressione a stratigrafia ultimata

Alcuni esempi di dimensionamento di bacini di regimazione di varia capacità:

Bacino composto da n°5 elementi-camera di dimensioni cm 250 (Lu) x cm 227 (La) x cm 150 (H.)

  • Dimensioni finali della camera-bacino realizzata: cm 1250 (Lu) x cm 227 (La) x cm 150 (H.)
  • Volume vuoto interno della camera: mc 6 x n°5 elementi = mc 30

Bacino composto da n°10 elementi-camera di dimensioni cm 250 (Lu) x cm 527 (La) x cm 200 (H.)

  • Dimensioni finali della camera-bacino realizzata: cm 2500 (lu} x cm 527 (la) x cm 200 (H.)
  • Volume vuoto interno della camera: mc 20,6 x n°10 elementi = mc 206

Bacino composto da n°10 elementi-camera di dimensioni cm 250 (Lu) x cm 877 (La) x cm 245 (H.)

  • Dimensioni finali della camera-bacino realizzata: cm 2500 (Lu) x cm 877 (La) x cm 245 (H.)
  • Volume vuoto interno della camera: mc 43,5 x n°10 elementi = mc 435

Ogni elemento-camera si accosta semplicemente al successivo, su di un unico piano perfetto.
Gli elementi rimangono combacianti senza rischio di spostamento, il quanto il peso proprio li rende inamovibili anche durante l’interro.
Ogni elemento-camera è forato sulle pareti laterali, in maniera da drenare il liquido anche lateralmente.

CAMPI DI APPLICAZIONE

edilizia-privata

EDILIZIA
PRIVATA

Living Outside, integrazione perfetta tra comfort e ambiente

arredo-urbano

ARREDO
URBANO

Efficienza e funzionalità per spazi comuni al servizio delle persone

area-industriale

AREE
INDUSTRIALI

Aree e attività industriali dove la sicurezza è necessaria

logistica-stradale

LOGISTICA
STRADALE

Strade asciutte permettono trasporti rapidi e sicuri

grandi-infrastrutture-2

GRANDI
INFRASTRUTTURE

Condizioni sicure per il buon funzionamento di aree aeroportuali

Tunnel drenanti in CAV