La realizzazione di un canale di drenaggio è un lavoro lungo che dà vita a prodotti di cui Greenpipe conosce tutta la storia e le singole caratteristiche.

 

LA PROGETTAZIONE

Per l’ufficio tecnico, le esigenze del mercato e le richieste della clientela sono sempre il punto di partenza per ogni studio e progettazione, unitamente all’adempimento delle prescrizioni imposte dalla norma armonizzata di riferimento EN1433.

Da questa prima fase nasce il progetto di un nuovo canale, strutturalmente dimensionato in base all’uso previsto, con sezioni e caratteristiche personalizzate, e con griglie ottimizzate grazie al supporto tecnico di software che ne simulano il comportamento sotto carico per garantire performance eccellenti, soluzioni originali e su misura per ogni cantiere. 

 

LA CERTIFICAZIONE

La fase di progettazione non consta della mera stesura degli elaborati grafici in 3D e 2D, ma ne sono parte fondamentale anche l’iter certificativo con tutti i relativi test di carico e la realizzazione del dossier tecnico (schede tecniche, istruzioni di posa in opera, calcolo della capacità idraulica dei canali, dichiarazioni di prestazione (DoP), ecc.).

LA REALIZZAZIONE

I canali in calcestruzzo vengono realizzati tramite l’utilizzo di differenti stampi a seconda del tipo di tecnologie produttive (vibrocompressione o getto) e di materie prime utilizzate (normali calcestruzzi con rapporto acqua/cemento più o meno spinto o HPC – High Performance Concretes). Calcoli strutturali consentono un corretto dimensionamento delle armature laddove previste per ottenere canali autoportanti fino alla classe F900.

ASSEMBLAGGIO E DISTRIBUZIONE

Presso la sede centrale Greenpipe esegue le fasi di stoccaggio, assemblaggio e spedizione verso tutte le regioni italiane e gli altri stati europeiLa vendita di canali assemblati, ovvero con le griglie già fissate, rappresenta un notevole vantaggio per il cliente, sia perché in questo modo ogni prodotto viene controllato singolarmente in fase di montaggio, sia perché le operazioni di posa in opera in cantiere risulteranno più veloci e snelle.

La nascita di un canale è un processo lungo che coinvolge tanti esperti del settore che da sempre in Greenpipe si occupano di mettere le proprie competenze tecniche a servizio delle esigenze dei clienti, valorizzandone specificità e punti di forza.
Ecco come nasce un canale Greenpipe.

CAMPI DI APPLICAZIONE

edilizia-privata

EDILIZIA
PRIVATA

Living Outside, integrazione perfetta tra comfort e ambiente

arredo-urbano

ARREDO
URBANO

Efficienza e funzionalità per spazi comuni al servizio delle persone

area-industriale

AREE
INDUSTRIALI

Aree e attività industriali dove la sicurezza è necessaria

logistica-stradale

LOGISTICA
STRADALE

Strade asciutte permettono trasporti rapidi e sicuri

grandi-infrastrutture-2

GRANDI
INFRASTRUTTURE

Condizioni sicure per il buon funzionamento di aree aeroportuali

SCOPRI I NOSTRI CANALI

adattabili e precisi

Canali di drenaggio
in calcestruzzo

Controlli continui, materiale 100% riciclabile e non combustibile, resistenti alle alte temperature e alla presenza di acqua stagnante contenente sali antighiaccio rendono questi canali adatti ad ogni impiego.

resistenti e indistruttibili

Canali autoportanti
in calcestruzzo

Adatti a classi di carico elevate (D400 e F900), trovano impiego nelle reti stradali e autostradali, nei terminal portuali e logistici e nelle grandi infrastrutture grazie alla loro altissima resistenza alla compressione.