Un nuovo canale di drenaggio per la realizzazione della terza corsia sull’autostrada A4 “Torino-Trieste”

cosa-hanno-chiessto

COSA È STATO CHIESTO A GREENPIPE

Greenpipe, in qualità di specialista nel settore del drenaggio lineare, è stata contattata dai tecnici del consorzio Tiliaventum nell’aprile 2017 per la progettazione e la produzione di 6 km di canali di drenaggio che rispondessero a queste caratteristiche:

  • canaletta rettangolare prefabbricata in calcestruzzo di dimensioni interne 35×35 cm completa di griglie in ghisa di classe D400, per raccolta delle acque di superficie, marcata CE
  • canaletta rettangolare prefabbricata in calcestruzzo di dimensioni interne 35×35 cm con inserti laterali “drenanti” completa di griglie in ghisa di classe D400, per raccolta delle acque di superficie, marcata CE

con netta preponderanza del secondo modello.

Oltre a queste caratteristiche tecniche, era necessario pensare ad un prodotto che rientrasse nei costi di progetto.

contesto

IL CONTESTO

L’autostrada A4 “Torino-Trieste” è sicuramente tra gli assi viari più strategici e importanti in Italia. Il suo percorso è lungo circa 530 km totali gestiti da diverse società. Autovie Venete cura la tratta Venezia-Trieste caratterizzata da questi numeri:

lunghezza-3


189 km di lunghezza

transito-veicoli-leggeri

Transito di 130.000
veicoli leggeri al giorno

transito-veicoli-pesanti

Transito di 40.000
veicoli pesanti al giorno

progetto

IL PROGETTO: LA COSTRUZIONE DELLA TERZA CORSIA DELL’AUTOSTRADA

Nel 2005 è stato approvato il progetto relativo all’adeguamento a terza corsia dell’autostrada A4 da Quarto d’Altino (VE) a Villesse (GO)”, un progetto complesso e suddiviso in varie fasi, lotti e sub-lotti.

I lavori sul terzo lotto e su parte del quarto, da Alvisopoli (VE) a Gonars (UD), sono stati avviati il 9 gennaio 2017 con la posa della prima pietra alla presenza, tra gli altri, del Ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio e dei presidenti della Regione Veneto Luca Zaia e della Regione Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani.

L’opera aggiudicata a Tiliaventum, società consortile costituita da due delle principali imprese costruttrici italiane, ha previsto un impegno ingente e presenta dei numeri molto importanti:

  • 400 milioni di euro
  • 26 km di nuova corsia autostradale
  • 11 comuni toccati
  • 8 cavalcavia ricostruiti
  • 11 sottopassi ricostruiti
  • 2 ponti ricostruiti di lunghezza superiore a 100 metri (sul fiume Stella e sul canale Cormor)
  • 1 ponte ricostruito sul fiume Tagliamento (1.500 metri di lunghezza)
soluzione

LA SOLUZIONE DI GREENPIPE

Ci siamo subito messi all’opera per progettare il canale e la griglia in ghisa sferoidale, con le relative attrezzature per la loro produzione, che rispondessero a tutti i requisiti richiesti:

  • idraulici, una sezione delle dimensioni richieste non è di uso comune nel settore dei canali di drenaggio, e oggi Greenpipe può dire di essere la sola a presentare nel proprio catalogo una sezione di questo tipo,
  • di tenuta ai carichi, elemento essenziale per la marcatura CE,
  • prestazionali, l’inserto drenante per quanto già utilizzato da Greenpipe in altri cantieri, in questo caso poteva rappresentare un elemento di rallentamento in fase di produzione poiché dal cantiere eravamo stati avvisati che il materiale sarebbe stato richiesto in lotti cospicui e con tempi di consegna molto celeri.
smart-pro

La nostra soluzione è stata il canale SMART PRO 350H440 in calcestruzzo vibrocompresso con profili in acciaio zincato, con o senza inserti drenanti, al quale sono state associate le griglie in ghisa sferoidale SMART 350 D400.

LE CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO SONO LE SEGUENTI:
calcestruzzo-vibocompresso-2

realizzato in calcestruzzo vibrocompresso con Rck minimo pari a 45 N/mm2

sezione-interna-2

sezione interna di dimensioni 350x350mm verificata idraulicamente dall’ufficio tecnico Greenpipe sulla base delle portate in ingresso richieste dal cliente

rinforzato-2

rinforzato laddove la nostra esperienza decennale ci ha insegnato essere necessario

resistenza-a-carichi-2

spessori e inclinazioni delle pareti, forma del fondo, dimensioni e posizione dei fori laterali (nel caso della versione drenante), studiate per ottenere un prodotto sufficientemente leggero ma al contempo idoneo a resistere ai carichi previsti dalla norma di riferimento EN1433

autopulente-2

fondo a U per un migliore effetto autopulente

Il 15 dicembre 2017 lo stampo, un’attrezzatura versatile in grado di produrre sia la versione standard che quella con “fori laterali drenanti” operando su un semplice comando a bordo macchina, è stato collaudato con successo.

Contestualmente è stata progettata anche la griglia in ghisa sferoidale, anch’essa sottoposta a simulazioni parametriche tramite apposito software che ne ha stabilito preventivamente l’appartenenza alla classe di carico D400 secondo la norma europea EN 1433.

Il 23 gennaio 2018, i prodotti sono stati testati presso il nostro laboratorio interno riconosciuto dal Ministero dello sviluppo Economico, quindi marcati CE. Infine è stato possibile emettere le Dichiarazioni di Prestazione (DoP).

i-numeri-di-greenpipe

I NUMERI DEL PROGETTO

L’11 aprile 2018 sono stati consegnati in cantiere i primi 120 metri di canali SMART PRO 350H440 DRENANTI con profili in acciaio e griglie in ghisa sferoidale in classe D400, l’11 novembre 2019, dopo 19 mesi, gli ultimi 60 metri.

In totale Greenpipe ha fornito:
6093
metri di canali totali
5853
metri di canali drenanti
186
metri di canali senza fori laterali
La produzione di questi canali ha previsto l’utilizzo di:
1100
tonnellate di calcestruzzo
20
tonnellate di acciaio
220
tonnellate di ghisa
50
automezzi per il trasporto in cantiere

Questi sono i numeri che Greenpipe ha messo in campo per rispondere alle richieste di Tiliaventum: un lavoro che ha permesso la realizzazione di un’opera importante non solo per il Nord-Est ma anche per “la modernizzazione e lo sviluppo del Paese”.

VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?

Progettiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.